![]() |
[Tutorial] kit spie a manubrio - Versione stampabile +- Bicilindrici Frontemarcia Forum (https://www.bicilindricifrontemarcia.org/forum) +-- Forum: L'angolo dello Spippolo (/forumdisplay.php?fid=5) +--- Forum: No Al Tasto Cerca (/forumdisplay.php?fid=6) +--- Discussione: [Tutorial] kit spie a manubrio (/showthread.php?tid=163) |
[Tutorial] kit spie a manubrio - MotoMike - 05-01-2012 02:00 Ciao a tutti, ho deciso di rimuovere l'obbrobriosa strumentazione Scrambler (e anche altre cose, ma questa è un'altra storia...) Ho deciso di mettere delle spie mooolto piccole, quindi mi sono procurato il cazzabubolo molto carino che vedete in foto (ovviamente per HD) ![]() Partendo dall'ottimo tutorial di s4_seblog e da quello di Pauk Dick del RAT (che riporta gli schemi di Psasak) ho cominciato a smanettare, ma ho notato che: 1) come segnalato anche dagli autori, spesso i colori dei cavi sulla moto sono diversi (sulla mia Scrambler c'era qualche differenza rispetto agli schemi Bonneville) 2) sembrerà banale, ma non è chiaro quale sia la numerazione dei pin connettore AMP 3) nel caso si utilizzino spie LED, non è mai indicato di usare dei resistori da 470 ohm per limitare la corrente Ho cominciato quindi a confrontare le info tra loro e con lo schema dell'impianto elettrico della Scrambler, poi mi sono "battuto" i cavi per conferma: Infine mi sono procurato il materiale necessario (che vendo anche a parte sul forum), ovvero: 1) connettore AMP/Tyco 174058-2 174058-2 Tyco Electronics | 12 way Multilock 040 cable cap housing | 531-4483 | RS Cyprus Online 2) pin maschio 22-20AWG 175063-1 175063-1 Tyco Electronics | Multilock 040 pin,22-20 awg | 362-8875 | RS Cyprus Online 3) resistori 470 ohm (una per LED) 4) 2 diodi 1N40XX (io ho usato gli 1N4007 5) cavo 10 poli 6) treccia di protezione 7) termorestringente 8) saldatore a stagno 9) tester La prima cosa è saldare i resistori da 470 ohm sugli anodi dei LED (il +, terminale più lungo) ![]() 2) aggiungere i diodi sull'anodo del LED frecce, con il segno verso il LED (ovviamente, risulteranno collegati da un lato al resistore, l'altro lato va ai fili) 3) definire una convenzione per i colori (ne ho definito uno che è possibile utilizzare), e saldare i (+) e (-) dei LED al cavo 10 poli, secondo lo schema in calce ![]() NOTA: CONVIENE SFALSARE I COMPONENTI, OVVERO METTERLI A DISTANZE DIVERSE, IN MODO DA NON FAR AUMENTARE IL DIAMETRO DELLA TRECCIA! 4) Suggerisco di proteggere tutti i componenti con il termorestringente (un pezzo di piccolo diametro sui componenti, uno di diametro grande per l'intero cavo) 5) Nel mio caso volevo i LED sul manubrio: ho comprato un Fehling Motocross da 22, e sul lato destro ho fatto fare una cava per alloggiarci il cazzabubolo e due buchi per le viti di fissaggio. Purtroppo non ho foto di questo passaggio, ma è stato fatto con tanti buchi ravvicinati con punte piccole (2-3mm), allargandoli con punte da 4,5 prima e 7 poi. Il tutto è stato rifinito con una fresa e delle lime. A titolo di ringraziamento e per amore della verità questo lavoro di cesello è stato fatto dal Gran Cataldo, mio padre, vero maestro! 6) non dimenticate il foro di uscita! anche qui buco con punte piccole che piano piano vanno allargati fino a 7-8 mm ![]() 7) a questo punto bisogna far passare tutto nel manubrio, con calma e con pazienza, piegando il meno possibile dove ci sono i componenti, ed evitando di strisciare troppo sul bordo del manubrio, per evitare di sfilacciare il tutto (il cavo che ho messo in vendita è diverso dalla treccia in foto, è quello per antifurto, molto sottile in relazione al numero di cavi, ed è anche schermato e robusto) ![]() ![]() NOTA: FATE IN MODO CHE ALL'ALTEZZA DEL FORI D'USCITA CI SIA UN PO DI NASTRO ISOLANTE O MEGLIO DEL TERMORESTRINGENTE!! 8) a questo punto bisogna connettorizzare il cavo. Ci vorrebbe una MOLTO COSTOSA, crimpatrice, io ho usato solo una tronchesina da elettronica e un po di pazienza. Bisogna prima mettere i pin sul cavo come se fosse una classica "spinetta", ovvero chiudendo le alette interne sulla parte spellata del filo, mentre le alette esterne vanno sull'isolante. Più facile a farsi che a spiegarlo! La cosa importante è che le alette finali siano chiuse in modo "tondo", ovvero molto aderenti al filo, in quanto il connettore hai buchi molto piccoli. Per questo motivo non ho saldato. ![]() 9) una volta messi i PIN, basta seguire lo schema del punto (3). Basta inserirli fino a sentire il "click" NOTA: ho considerato anche il PIN 9, che davano come contagiri, ma sulla Scrambler sicuramente non è cablato sul connettore! 10) Cazzabubolo montato! (poi l'ho raddrizzato...:wink_ ![]() ![]() 11) manubrio montato!!! ![]() Uploaded with ImageShack.us Siccome per RS Components ci sono quantitativi minimi per gli ordini ho preferito prenderne qualcuno in più, cosi come i pin. Sperando di fare cosa gradita metterò in vendita nel mercatino qualche cablaggio già fatto, o il kit,ovvero 1) cablaggio in treccia completo di connettore, diodi, resistenze e treccia di protezione, basta saldargli i LED et voilà 2) cablaggio tipo antifurto con connettore e termorestringente di alto livello! A parte diodi, resistenze etc 3) kit "fai da te" con connettore, 20 pin, filo 60cm, diodi, resistenze e treccia o termorestringente di protezione P.s.: per completezza posto lo schema di connessione nel caso si utilizzi il cablaggio originale Triumph (che è troppo spesso per passaggi stretti) ![]() grazie e mquadro ![]() |